Le bisellatrici eseguono la calibratura e lo smusso delle marmette di granito o di marmo. La struttura delle macchine è costituita essenzialmente da 3 gruppi di lavorazione.
Il primo è composto da un basamento portante 2 strutture mobili formate da due spalle sulle quali sono montate ruote dentate per il movimento di n. 02 cinghie dentate sulla parte inferiore, mentre sulla parte superiore presentano uno speciale rivestimento che garantisce un maggior attrito sulla mattonella da lavorare. Le cinghie appoggiano su una superficie in acciaio inox per ridurne il consumo. Sulla struttura posteriore sono montati 1 o 2 mandrini bisellatori inclinati di 45°. Sulla struttura posteriore sono montati una serie di pressori per allineare la mattonella ai calibratori sulla parte opposta. Successivamente sono montati 1 o 2 mandrini bisellatori inclinato a 45° contrapposti a quelli sulla struttra anteriore.
Il secondo gruppo è un girello costituito da un banco in acciaio con cinghie per il distanziamento delle mattonelle, dopo questo banco le mattonelle vengono sollevate su un ponte costituito da due nastrini che permettono la rotazione delle mattonelle di 90°. I due nastrini sono comandati indipendentemente da motovariatori i quali permettono di regolare la velocità differente fra loro.
Il terzo gruppo ha le stesse caratteristiche del primo.